Corsi di danza a Roma tenuti da insegnanti
altamente qualificati
Corsi di danza a Roma tenuti da insegnanti altamente qualificati
Il Centro Danza il Balletto è una scuola di danza a Roma che accoglie allievi di tutti i livelli ed età: non importa se sei un principiante o vuoi migliorare la tua formazione in vista di un concorso o per soddisfazione personale, ti aiuteremo grazie alla preparazione di istruttori e assistenti professionali.
Questa attenzione nella selezione dei collaboratori e nella pianificazione dei percorsi formativi ci permette di organizzare corsi unici e completi, arricchiti anche dalla partecipazione di maestri esterni e nomi noti del mondo della danza.
Il centro offre per tutti i livelli di abilità corsi di danza classica a Roma, danza contemporanea e danza moderna, oltre a tante altre attività e corsi per tutti i gusti.
Per saperne di più sulla nostra scuola di ballo e danza di Roma o per maggiori informazioni sulla preparazione per esami e concorsi, chiamaci e fissa un appuntamento.
Susanna Bucci - Direttrice
Nasce a Roma nel 1955 e ad otto anni inizia lo studio della danza classica al primo “Balletto di Roma” seguendo il prezioso insegnamento della sig.ra Franca Bartolomei e del maestro Walter Zappolini.
A sedici anni partecipa allo STAGE INTERNAZIONALE DELLA DANZA a Venezia, con in segnanti di fama mondiale, uno su tutti, il Maestro Peretti, che la invita a partecipare alle sue lezioni tenute alla scuola dell’Operà di Parigi.
Si diploma a 18 anni al Balletto di Roma eseguendo il Pas de deux, variazione e coda de “il cigno nero” (lago dei cigni) e per 5 anni entra a far parte, con ruolo di solista e prima ballerina della medesima compagnia.
Fra i 18 e 23 anni prende parte, con ruoli primari, a spettacoli nei maggiori teatri lirici italiani. Partecipa, come solista, alla stagione estiva dell’ARENA DI VERONA con il maestro Maurice Bejart. Per due anni lavora in diversi spettacoli in RAI con il maestro Gino Landi.
Insegnamento
Per 25 anni collabora come docente per i corsi inferiori e superiori con la sig.ra Franca Bartolomei e il maestro Walter Zappolini al Balletto di Roma. Durante questi anni partecipa con proprie coreografie a programmi televisivi e teatrali. Ha tenuto stages di tecnica della danza in varie scuole romane e non. Nel 2008, insieme alla figlia Serena Stefani, insegnante di tecnica classica e contemporanea, dà vita ad un progetto al quale ha sempre creduto, e fonda il CENTRO DANZA IL BALLETTO dove si apprende e perfeziona, con maestri professionisti e stages, lo studio della danza classica, contemporanea e jazz.
Serena Stefani - Tecnica classica
Nasce a Roma nel 1982, Inizia lo studio della danza classica all’età di quattro anni presso la scuola del Balletto di Roma sotto la direzione di Franca Bartolomei, con La quale frequenta i corsi giornalieri dal 1991 al 1996.
All’età di 14 anni entra nella scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma e studia con maestri di grande livello quali Floris Alexander, Massimo Moricone e Fabrizio Monteverde.
Nel 2000 si diploma in tecnica classica al Balletto di Roma interpretando la Thais di Jules Massenet sul palcoscenico dell’Auditorium del Massimo. Da allora, volendo apprendere tecniche e stili diversi, partecipa a stages internazionali a Roma, Milano, Londra, Parigi con maestri quali Robert Strajner, Frèdèric Olivieri, Raffaele Paganini, Fabrizio Monteverde, Cristina Amodio, Mauro Astolfi perfezionando la tecnica classica e contemporanea e ottenendo numerosi consensi.
Nel corso degli anni partecipa a numerose trasmissioni televisive RAI e MEDIASET balla per 3 anni consecutivi all’auditorium Parco della Musica di Roma in occasione dell’evento Alta Roma Alta Modae di altre produzioni. Nello stesso periodo partecipa a vari concorsi sia come ballerina che come coreografa classificandosi sempre nei primi tre posti.
Insegnamento
Insegnante di danza classica e contemporanea per tutti i livelli dal 2001 ha insegnato in diverse scuole romane appassionandosi sempre di più alla sua professione, nel 2008, 2009, 2012 partecipa ai corsi di aggiornamento per insegnanti presso la scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano e nel 2018 e 2019 presso la Royal Ballet School di Londra.
Dal 2013 collabora con Milena Zullo per l’insegnamento della tecnica contemporanea. Dal 2008 insieme a Susanna Bucci ha aperto la propria scuola di ballo: il “Centro Danza il Balletto” dove attualmente ricopre il ruolo di vice direttrice e di insegnante per vari livelli.
Cristina Mirigliano - Tecnica classica e repertorio
Nata a Roma, nel 2000 si diploma alla scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione di Elisabetta Terabust. Nello stesso anno entra nel corpo di ballo dello stesso teatro, di cui ancora fa parte. Sotto le direzioni di Carla Fracci, Micha Van Hoecke ed Eleonora Abbagnato interpreta numerosi ruoli solistici e da prima ballerina nei maggiori titoli del repertorio classico e del primo novecento e viene scelta come interprete in diverse coreografie contemporanee.
Nel 2009 le viene assegnato il premio Positano Lèonide Massine per l’arte della danza.
Giulia Bandini - Giocodanza e Propedeutica alla danza classica
Laureata in storia dell’arte svolge attualmente attività lavorativa nell’ambito del servizio educativo presso la Galleria Borghese di Roma.
Attività pluriennale nel settore dell’insegnamento della danza classica, moderna e del teatro. L’esperienza maturata in diverse strutture professionali, ha permesso di sviluppare una forte propensione nel creare un coinvolgimento artistico in bambini dai 3 ai 12 anni.
Milena Zullo - Tecnica contemporanea
Coreografa tra le più apprezzate della danza contemporanea italiana ed europea, Milena Zullo è vincitrice nel 1995 del primo premio al prestigioso Concorso Coreografico Internazionale di Parigi “Prix Volinine”. Nel 1989 fonda la Compagnia di danza contemporanea Arte Balletto, della quale è autore e direttore fino al 2000, ottenendo riconoscimento e sovvenzioni per la sua attività dall’allora Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Il suo lavoro e la compagnia vengono invitate presso i più importanti festival di danza in Italia.
Tra il 1997 e il 2003, crea coreografie per Balletto di Toscana, Aterballetto, Balletto di Sardegna e Balletto di Roma. Nel 2001 fonde la sua compagnia con il Balletto di Roma e il Balletto di Toscana e diviene coreografo residente del nuovo organico. La sua prima opera per il nuovo Balletto di Roma è “Don Chisciotte” su musiche di A. Vivaldi e M. Schiavoni, balletto del quale cura soggetto, regia e coreografia; lo spettacolo viene interamente mandato in onda su Rai 5 come migliore opera teatrale italiana nel 2004. Seguiranno per il Balletto di Roma numerose creazioni, tra le quali le recenti “Contemporary Tango” e “Futura, ballando con Lucio”.
Dal 1997 al 2011, collabora stabilmente con la Scuola del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Elisabetta Terabust come maestro ospite per la tecnica contemporanea e autrice di numerose creazioni. Dal 2013 a tutt’oggi collabora con la scuola Centro Danza Il Balletto diretto da Susanna Bucci in qualità di coreografo e docente di danza contemporanea.
Anna Manes - Tecnica contemporanea
Nata a Pescara nel 1976 inizia lo studio della danza classica e moderna presso la scuola “Pescara Danza Excelsior”diretta dal Maestro Annino Di Giacinto. Ottiene una borsa di studio presso la Scuola del Balletto di Toscana diretta da Cristina Bozzolini ed entra successivamente nell’organico della nascente compagnia Junior Balletto di Toscana (ora Nuovo Balletto di Toscana) debuttando al festival Fabbrica Europa di Firenze.
Nel 1998 è vincitrice della categoria solista per la danza contemporanea del concorso Firenze Danza estate premiata dal coreografo Virgilio Sieni.
Nello stesso anno vince il primo premio come interprete del concorso coreografico della ‘Città di Sasso Marconi’.
Nel 2000 lavora a Firenze con la compagnia Baldanza debuttando al teatro Goldoni con lo spettacolo “Alice Diamonds”.
Nel 2002 entra a far parte della compagnia del Balletto di Roma diretto da Walter Zappolini , Franca Bartolomei e Cristina Bozzolini.
All’interno della compagnia Balletto di Roma è per 15 anni interprete solista delle più importanti produzioni di successo della compagnia in Italia e all’estero: “Don Chisciotte” “Contemporary Tango” “Omaggio a Verdi” “Futura” di Milena Zullo e “Giulietta e Romeo” “Cenerentola” “Bolero” “Il Lago dei Cigni” di Fabrizio Monteverde.
Nel 2006 diretta dalla regista Liliana Cavani danza al Teatro Regio di Parma come solista nelle coreografie del Maestro Amedeo Amodio per l’Opera “Macbeth”.
Nel 2010 danza per il “Galà sotto le Stelle” spettacolo con Andrea Bocelli e l’etoile Giuseppe Picone.
Dal 2015 al 2020 è assistente alle coreografie e Maitre de Ballet del Balletto di Roma.
Nel 2016 crea “A Man in a Room” per il corpo di ballo della Fondazione Teatro Massimo di Palermo.
Nel 2017 è docente di danza e repertorio contemporaneo presso la Scuola del Balletto di Roma diretta da Paola Jorio.
Attualmente è docente di danza contemporanea, yoga e repertorio per il corso di Perfezionamento dell’Accademia Art Village diretta dal Maestro Luciano Cannito.
Alina Cammisano - Tecnica modern
Accademia di Danza MAS Milano 1999/2012: lezioni di danza con esame ogni 2 anni.
Diploma della Royal Academy of Dance (UK).
Direttore artistico Lyll Wallis.
Grado 6 in danza classica.
Danzart con Bill Goodson, Amilcar, Leon Cino, Fabio Crestale, Rosy Loconte, Andre’ De La Roche, Carlos Kamizele, Alessandro Stepkine.
Corsi di studio con Macia Del Prete, Margherita Parrilla, Laura Comi, Antoni Aguila, Steve la Chance, Andre’ De La Roche, Alessandra Celentano, Claudia Rossi.
Attestato Roma Dance Meeting 2013.
Da Gennaio 2020 artista a Disneyland Paris.
Assistente coreografo di Andre’ De La Roche.
Ballerina e coreografa presso Opificio Roma.
Insegnante presso Centro Danza Il Balletto di Roma.
Coreografa in Francia e Spagna.
Contattaci per saperne di più sui corsi della nostra scuola di danza a Roma:
sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022-2023